Aroma del caffè, cos'è e quali differenze ci sono

Il caffè è una delle bevande più amate al mondo, apprezzata per la sua capacità di risvegliare i sensi e stimolare la mente.

Uno degli aspetti più affascinanti del caffè è il suo aroma, un profumo complesso che varia notevolmente a seconda delle origini dei chicchi e dei metodi di lavorazione.

In questo articolo esploreremo l'aroma del caffè di qualità, cosa lo caratterizza, le sue differenze, e come si distingue dal gusto. Infine, analizzeremo una per una le nostre tipologie di caffè.

Che cos'è l'Aroma del caffè

L'aroma del caffè è l'insieme delle fragranze percepite attraverso l'olfatto e il retrogusto durante la degustazione del caffè.

Questo profumo può essere sorprendentemente vario e complesso, includendo note floreali, fruttate, speziate, terrose, e molte altre.

L'aroma è determinato da una combinazione di fattori, tra cui la varietà botanica del caffè, il terreno in cui è coltivato, le condizioni climatiche, il processo di lavorazione e la tostatura dei chicchi.

Come si produce e da dove deriva l’aroma

La produzione dell'aroma del caffè inizia dal chicco stesso. Le piante di caffè producono ciliegie che contengono i chicchi di caffè.

Dopo la raccolta, i chicchi vengono lavorati attraverso vari metodi, tra cui la lavorazione a umido (lavato) e la lavorazione a secco (naturale). Ovviamente la lavorazione influisce sul profilo aromatico del caffè.

L’aroma, quindi, deriva dal tipo di pianta, dal tipo di terreno dove viene coltivata, dalla lavorazione del chicco e dalla tostatura.

Quali sono le differenze

Le differenze nell'aroma del caffè possono essere influenzate da vari fattori, tra cui:

1.      Varietà della pianta: esistono diverse varietà di piante di caffè, come Arabica e Robusta, ciascuna con caratteristiche aromatiche uniche. L'Arabica ha un aroma più complesso e delicato, mentre la Robusta ha un aroma più forte e terroso.

2.      Terreno e clima: le condizioni in cui cresce la pianta di caffè, inclusi altitudine, tipo di suolo e clima, influenzano notevolmente l'aroma del caffè. Ad esempio, i caffè coltivati ad alta quota tendono ad avere aromi più complessi.

3.      Processo di lavorazione: la fermentazione e l'essiccazione dei chicchi di caffè giocano un ruolo cruciale nello sviluppo degli aromi. Il metodo di lavorazione a umido tende a produrre aromi più puliti e brillanti, mentre il metodo a secco può portare a profili aromatici più corposi e fruttati.

4.      Tostatura: la tostatura è un'arte a sé stante. Durante la tostatura, i chicchi di caffè subiscono una serie di reazioni chimiche che creano nuovi composti aromatici. La durata e la temperatura della tostatura possono accentuare o smorzare certe note aromatiche. Una tostatura chiara conserva di più i profumi originali del chicco, mentre una tostatura scura produce aromi più intensi di cioccolato, caramello e spezie.

La differenza tra gusto e aroma

Spesso si confondono i termini "gusto" e "aroma", ma sono due esperienze sensoriali diverse. L'aroma si percepisce principalmente attraverso l'olfatto, sia direttamente (annusando il caffè) che indirettamente (attraverso il retrogusto durante la degustazione).

Il gusto, invece, è percepito attraverso le papille gustative sulla lingua e include sensazioni di dolce, amaro, acido e salato.

Il gusto del caffè è influenzato anche dalla sensazione tattile (corpo del caffè), che può essere leggera o corposa, e dal retrogusto, che è la percezione degli aromi attraverso la parte posteriore del naso mentre si beve il caffè.

Le tipologie di caffè di Antica Torrefazione

Vediamo i tipi di caffè che utilizziamo per creare le nostre miscele più apprezzate:

Brazil Cerrado Dulce

Questo caffè proviene dalla regione del Cerrado in Brasile, nota per le sue condizioni climatiche ideali per la coltivazione del caffè. Il Brazil Cerrado Dulce ha un aroma dolce e cioccolatoso, con note di malto e cereali.

Costa Rica Tarrazu

Il caffè Costa Rica Tarrazu proviene da una delle regioni più rinomate del Costa Rica. Questo caffè è noto per i suoi aromi vivaci e fruttati, con note di agrumi e un'acidità brillante. Il profilo aromatico è complesso e bilanciato, con vene di cioccolato fondente e spezie.

Cuba Serrano Lavado

Il Cuba Serrano Lavado è un caffè lavato che proviene dalle montagne della Sierra Maestra. Ha un aroma ricco e corposo, con note di cioccolato, noce e cereali. Questo caffè ha un corpo pieno e una dolcezza naturale che lo rende unico.

Ethiopia Sidamo Guji

Il caffè Ethiopia Sidamo Guji proviene dalla regione di Sidamo in Etiopia, una delle aree più famose per la produzione di caffè di alta qualità. Questo caffè ha un aroma floreale e fruttato, con note di arancia, bergamotto, frutti fresca e spezie. Il corpo è medio e l’acidità elevata.

Guatemala Teresita

Il Guatemala Teresita è un caffè che proviene dalle alture del Guatemala. Ha un aroma complesso con note di cioccolato, nocciolina e frutta fresca. Il corpo è pieno e l'acidità è bilanciata, rendendo questo caffè ricco e armonioso.

Java m.b.

Il caffè Java m.b. proviene dall'isola di Java in Indonesia. Questo caffè ha un aroma legnoso e astringente, con note di cioccolato e una leggera vera di legno. Il corpo è pieno e cremoso, con una bassa acidità.

Nicaragua Cavallino

Il Nicaragua Cavallino è un caffè proveniente dalle montagne del Nicaragua. Ha un aroma dolce e fruttato, con note di cioccolato al latte, vaniglia e agrumi. Il corpo è medio e l'acidità è delicata, rendendo questo caffè molto equilibrato.

Puerto Rico 360

Il caffè Puerto Rico 360 è un caffè raro e pregiato che proviene dalle montagne di Puerto Rico. Ha un aroma ricco e complesso, con note di frutta tropicale, spezie e cioccolato. Il corpo è pieno e vellutato, con un'acidità brillante e ben bilanciata.

Decaffeinato all’acqua

Il decaffeinato di Antica Torrefazione è un caffè decaffeinato utilizzando il metodo ad acqua, che rimuove la caffeina senza l'uso di sostanze chimiche. Questo caffè mantiene un profilo aromatico ricco e complesso, con note di cereali, malto e cioccolato, e un corpo pieno.

Conclusioni

L'aroma del caffè è un mondo affascinante e complesso che offre infinite sfumature da esplorare. Le differenze tra i vari caffè derivano da una combinazione di fattori come l'origine geografica, la varietà botanica, il metodo di lavorazione e la tostatura.

Distinguere tra aroma e gusto è fondamentale per apprezzare appieno le sfumature di ogni tazza di caffè.

I nostri tipi di caffè rappresentano un esempio eccellente della diversità e della qualità che il mondo del caffè può offrire. Ogni miscela da noi creata ha un profilo aromatico unico che riflette le sue origini e il suo processo di lavorazione, offrendo un'esperienza sensoriale unica per gli amanti del caffè.

Sia che siate esperti degustatori o semplici appassionati, scoprire e apprezzare l'aroma del caffè può trasformare ogni tazza in un viaggio sensoriale indimenticabile.

Domenica Lunedi martedì mercoledì giovedi Venerdì Sabato gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre