Caffè Cremoso - Come prepararlo a Casa come al Bar

Vuoi preparare un caffè cremoso? In questo articolo analizziamo tutti i luoghi comuni sulla cremosità e sveliamo alcuni segreti per fare un caffè perfetto
Quando valutiamo un caffè di qualità la prima cosa che controlliamo è la cremina che si forma nella tazza. Infatti, questa diventa molto spesso il solo e unico elemento per decidere se un caffè è buono o meno.
E’ diventato ormai un luogo comune molto abusato valutare solo e soltanto se il caffè è cremoso o meno per capire se è di qualità.
Chiaramente l’aspetto estetico incide sul giudizio finale, però si dovrebbe considerare molto di più il profumo e ancora di più il sapore.
Non è la crema che fa buono il caffè, infatti, molto spesso i caffè realizzati con una miscela robusta, quelli di qualità più scarsa, sono anche quelli che producono più crema in tazza.
A quel punto si ha un caffè esteticamente bellissimo, ma che lascia sempre quel retrogusto di bruciato in bocca che tanto odiamo.
Conoscere la differenza tra arabica e robusta è il primo passo per iniziare a comprendere appieno come valutare un caffè.
Chiaramente scegliere una miscela che ha al suo interno una maggioranza di arabica pregiata significa ridurre la quantità di crema che il caffè può fare, ma questo non vuol dire eliminare del tutto la possibilità di farla.
Allo stesso tempo scegliere una miscela composta per la maggior parte da robusta, significa rinunciare totalmente al gusto e al profumo e bere un caffè con retrogusto di bruciato.
Però esistono alcuni passaggi che possono fare la differenza e garantire di avere un buon caffè profumato e allo stesso tempo cremoso, vediamoli insieme.
Chiaramente non c'è distinzione tra caffè in grani e caffè macinato.
Come fare il caffè cremoso a casa
Per fare un buon caffè cremoso a casa la soluzione migliore è scegliere una tra queste tre miscele di caffè: Gran Gusto, Gran Espresso e Gran Aroma.
Molto importante è la scelta della stanza dove posizionare la macchinetta del caffè. Questa deve essere aerata ma con temperatura e umidità costante. Possibilmente deve essere lontana da fonti di calore e di vapore acqueo.
È molto importante scaldare la macchina del caffè per almeno 5/6 minuti e non inserire mai acqua fredda nell’apposito contenitore.
Un altro aspetto molto importante è quello di non lavare mai con acqua fredda il braccetto del filtro a ridosso dell’estrazione. Infatti, shock termici potrebbero rovinare la qualità del nostro caffè.
Altro punto molto importante è quello di pulire con un pennello o un pezzo di scottex il filtro interno alla macchina, infatti, in quel punto rimane sempre la polvere bruciata dei caffè precedenti.
La conservazione del caffè in polvere è molto importante e deve essere fatta in modo corretto. Più la macinatura sarà recente e maggiore saranno le proprietà organolettiche presenti. Più passa il tempo dalla macinatura e più il caffè perdere sapore e profumo.
Come fare il caffè cremoso al bar
Al bar invece è molto importante pulire sempre il filtro e il braccetto porta filtro con il pennello, in modo da eliminare tutti i residui di bruciato. Anche la macchina del caffè deve essere pulita prima dell’estrazione per evitare la contaminazione con i residui bruciati in precedenza.
La macinatura del caffè fatta pochi secondi prima dell’estrazione sicuramente aiuta a migliorare la qualità.
Conclusioni
Alla fine, un buon caffè cremoso è creato tramite la regola delle 3 M, cioè Mano del barista, Macchina che utilizza e Miscela di qualità.
Purtroppo, è molto più facile fare un caffè bello in tazza che un caffè buono, quindi la maggior parte delle miscele che trovi al bar e al supermercato avranno una maggioranza schiacciante di robusta a dispetto della più rara e pregiata arabica.
Nel nostro shop online troverai solo miscele di qualità con una maggioranza di caffè arabico per garantirti un prodotto più sano e buono.
Acquista ora le nostre miscele di caffè pregiato.