Robusta vs Arabica: tutte le differenze

Quante volte ci siamo trovati al bancone del bar o davanti uno scaffale di un supermercato e abbiamo dovuto scegliere tra 100% arabica o un caffè con una percentuale di Robusta senza conoscere a fondo le differenze.

Vediamole insieme in questo articolo.

Ogni chicco di caffè viene prodotto da una pianta della famiglia delle Rubiacee, del genere Coffea. Questa famiglia conta oltre 600 generi diversi, ma una sola produce il nostro amato chicco: il genere Coffea.

A sua volta questo genere ha due piante diverse: la Coffea Arabica e la Coffea Canephora, meglio nota come Robusta.

In questo approfondimento abbiamo trattato la lavorazione del caffè dall’albero al chicco.

Che cos’è il caffè Arabica?

Il caffè Arabica è la miscela più comune sul mercato, infatti, rappresenta circa il 65-70% della produzione mondiale di caffè. È originario dell’Etiopia, dove viene coltivato ad altitudini elevate, tra i 900 e i 2000 metri sul livello del mare, principalmente in quella che è conosciuta come la “coffee belt” ovvero la fascia che si estende tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno. Qui la pianta Coffea Arabica prospera grazie ad un clima ideale con piogge regolari.

Il caffè Arabico viene preferito per il suo gusto, infatti grazie ai 44 cromosomi (il doppio rispetto alla Robusta), sviluppa molti più composti aromatici e tende ad avere un gusto più piacevole con note che possono passare dal dolce, come il cioccolato e zucchero, al fruttato.

La sua conservazione è più delicata rispetto alla variante Robusta perché i suoi chicchi sono più sensibili a parassiti e malattie.

Cosa vuol dire caffè 100% Arabica?

Un caffè che porta questa denominazione vuol dire che non contiene caffè Robusta. Ciò significa che quel pacchetto è composto interamente da caffè Arabica.

Questa dicitura è nata in passato, quando alcuni torrefattori aggiungevano caffè Robusta alle loro miscele per aumentarne il volume, abbassando i costi. Per chi non lo faceva, l’etichetta “100% Arabica” garantiva un modo per differenziarsi e vendere il proprio caffè con una garanzia di maggior pregio.

Nella realtà questa dicitura non rappresenta una garanzia di qualità, anche se effettivamente è diventata un brand vero e proprio ricercato da milioni di consumatori.

Che cos’è il caffè Robusta

Il caffè Robusta è originario dell’Africa Occidentale e costituisce il restante 30% circa della produzione mondiale di caffè. Viene coltivato ad altitudini più basse e a temperature più alte perché molto più resistente a parassiti e malattie grazie all’alto contenuto di caffeina e acidi clorogenici (antiossidanti naturali).

Questa sua resistenza rende la Robusta più economica e facile da produrre.

Nonostante le sue qualità positive, non è la specie di caffè più apprezzata. Come abbiamo detto sopra, gli appassionati preferiscono caffè realizzati con il 100% di arabica.

La Pianta Coffea Canephora possiede 22 cromosomi e il suo profilo aromatico è meno complesso ed è caratterizzato da note di legno, terra e addirittura gomma bruciata. Questa variante, poi, ha un quantitativo maggiore di caffeina che poi è anche la causa del gusto più amaro.

Un grande vantaggio della Robusta è che stabilizza il caffè donandogli più corpo. Questa caratteristica molto importante deriva dal fatto che, crescendo ad altitudini minori, il chicco della Robusta è meno denso, e lascia degli gli spazi vuoti al suo interno.

Questi spazi, in fase di tostatura, si riempiono di anidride carbonica che una delle responsabili principali nel dare struttura alla crema.

Le differenze tra Arabica e Robusta

Ricapitolando queste sono le principali differenze tra le due varianti:

Gusto

Sicuramente la variante Arabica ha un gusto più apprezzato dai consumatori perché possiede più sfumature. Mentre la Robusta, a causa della maggiore caffeina e dei minori zuccheri, tende ad avere un sapore più forte, amaro e con particolari note di terra e legno. L’Arabica, al contrario, tende ad avere un gusto molto più fruttato e dolce, ed è quindi più apprezzata.

Caffeina

Il caffè Arabica contiene l’1,5% di caffeina mentre un chicco di Robusta ne contiene circa il 2,7%.

Lipidi e zucchero

L’Arabica contiene quasi il 60% in più di lipidi e quasi il doppio della concentrazione di zucchero rispetto alla Robusta. Anche questi due fattori determinano le differenze di gusto.

Prezzo

Chiaramente il prezzo si differenzia e di molto. L’arabica è più ricercata e più difficile da produrre, quindi è più costosa. Mentre i chicchi di Robusta sono molto più economici.

Forma del chicco

Il chicco di caffè Robusta è più piccolo, rotondeggiante e con un taglio centrale più lineare, mentre il chicco di caffè Arabica è più grande, di forma ovale e con un taglio centrale più sinuoso.

Altezza della pianta

La pianta del caffè Arabica è più bassa, tra i 2,5 e i 4,5 metri di altezza, mentre la pianta di Robusta raggiunge solitamente un’altezza tra i 4,5 e i 6 metri di altezza. Questa caratteristica è dovuta principalmente all’adattamento delle due piante ai climi diversi dove vivono.

Acido clorogenico (CGA)

L’acido clorogenico (o CGA) è un potente antiossidante contenuto nel caffè utilissimo, assieme alla caffeina, come deterrente per gli insetti. I chicchi di Robusta hanno un contenuto di acido clorogenico che varia tra il 7 e il 10%, più alto rispetto a quello dei chicchi di Arabica che ne contengono dal 5,5 all’8%.

Origine

Entrambe le specie di caffè sono originarie dell’Africa ma, pur essendo “sorelle”, non sono nate nello stesso posto. Il caffè Arabica è originario dell’Etiopia mentre il caffè Robusta viene dall’attuale Congo.

Dove vengono coltivati

I chicchi di Arabica e Robusta possono essere coltivati ad altitudini diverse: l’Arabica si coltiva, solitamente, tra i 900 e i 2000 metri sul livello del mare, mentre la Robusta resiste anche ad altitudini inferiori, tra i 600 e i 1000 metri.

Paesi produttori

Nonostante sia una pianta nata in Africa, il maggior produttore di Robusta è il Vietnam mentre il maggior produttore di Arabica è il Brasile.

Conclusioni e consigli

Il caffè robusta è molto importante per stabilizzare e rendere più cremoso il caffè, caratteristica molto apprezzata dai consumatori. Nel nostro shop online troverai varie miscele realizzare apposta per soddisfare tutti i palati, compreso i più esigenti. Scoprili:

Domenica Lunedi martedì mercoledì giovedi Venerdì Sabato gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre