Cuccumella napoletana, come preparare il miglior caffè macinato

La giornata non può iniziare senza sorseggiare una tazzina di caffè, meglio se fatta con il miglior caffè macinato.
La cuccumella è la tradizionale caffettiera napoletana inventata nel 1819, simbolo ancora oggi della sua città di origine.
A differenza della moka, non fa uso della pressione generata dal vapore per spingere l'acqua attraverso il caffè, bensì esclusivamente della forza di gravità.
A partire dalla metà del XX secolo è stata gradualmente soppiantata dalla più moderna caffettiera moka, brevettata da Bialetti, di più veloce e facile utilizzo.
Tra i molteplici modi di preparare il caffè con la cuccumella, uno soltanto mantiene la bevanda corposa e con un aroma inconfondibile.
Vediamo le regole importanti nella preparazione tradizionale di un caffè perfetto con la caffettiera napoletana.
Preparazione
Come prima cosa è fondamentale utilizzare la caffettiera originale napoletana, la cuccumella, non la macchina per il caffè ottagonale ma la versione circolare.
Un secondo elemento a cui fare attenzione è il caffè, che dovrà essere scelto in base alle vostre preferenze e sempre di ottima qualità, meglio se caffè macinato prodotto artigianalmente in torrefazione.
Nella preparazione del caffè è preferibile usare acqua fredda, meglio acqua minerale naturale o anche acqua dal rubinetto se non contiene troppo calcare.
Riempiamo il serbatoio per l'acqua fino 5 mm dal foro che si trova in alto, poi riempiamo il secondo serbatoio con il caffè macinato, in modo che il caffè superi leggermente il bordo.
Adesso dobbiamo avvitare il filtro sul serbatoio di caffè e successivamente incastriamo il contenitore nel serbatoio che contiene l'acqua, facendo attenzione a non far uscire l'acqua durante la manovra, infine avvitiamo il tutto al serbatoio del caffè e mettiamo la caffettiera sul fuoco.
Teniamo a fuoco lento e aspettiamo che il vapore sbuffi ed esca dal forellino prima di capovolgere la caffettiera, in questo modo facciamo scendere l'acqua nel filtro facendola passare nel serbatoio vuoto. Occorrono circa dieci minuti perché avvenga questo passaggio.
Consigli
Per ottenere un caffè perfetto possiamo coprire il beccuccio con un cono di carta in modo da non disperdere il profumo più intento del primo caffè. Questo beccuccio è anche detto cuppetiello.
La caffettiera non deve essere lavata con saponi o detersivi ma soltanto in acqua molto calda. Possiamo utilizzare aceto o limone per disinfettare oppure uno spazzolino per pulire meglio il filtro.
Se vuoi provare nella tua cuccumella abbiamo selezionato per te le migliori miscele.
Prova il Gran Gusto oppure il Gran Aroma due caffè dal gusto decito ottimi per la caffettiera.