Come pulire la macchina del caffè di casa

Vuoi eliminare calcare e sporcizia dalla tua macchina del caffè? Scopri come pulirla in modo semplice ed efficace per avere sempre un caffè impeccabile
Il caffè è un piacere per milioni di italiani, in particolare durante la colazione diventa l’assoluto protagonista delle nostre tavole. Partire bene è importantissimo per affrontare le frenetiche giornate che tutti noi abbiamo.
Per questo, se il caffè del mattino non è più come quello di una volta, si inizia la giornata con il piede sbagliato. Non sempre bisogna cambiare la macchina e comprarne una nuova, di solito basta una semplice pulizia per farci riassaporare il gusto di prima.
La macchina del caffè è uno dei tanti elettrodomestici che abbiamo in casa e che utilizziamo tutti i giorni, proprio per questo, ha bisogno di una periodica manutenzione. L’uso quotidiano potrebbe creare concentrazioni di calcare nel meccanismo e anche depositi di residui di latte.
L’usura delle componenti può comportare un progressivo deterioramento della macchina, in particolare, il nemico più insidioso è il calcare che può veramente rendere inutilizzabile la macchina.
L'incrostazione di solito si riconosce dai forti rumori che la macchina emette, perché il calcare impedisce il normale passaggio dell’acqua e del caffè stesso, cambiando anche il suo sapore che diventa poco gradevole.
Come decalcificare la macchina del caffè
Esistono in commercio tanti kit e prodotti per eliminare il calcare dalla macchina del caffè, noi però ti consigliamo di utilizzare solo prodotti naturali.
Il primo passo è rimuovere il filtro anticalcare e il serbatoio e lavarlo con acqua e sapone, aiutandosi anche con una spazzola o con una spugna.
Poi, si può decalcificare le parti interne della macchina del caffè con aceto, bicarbonato o limone. Il procedimento è molto semplice, basta svuotare completamente la macchinetta, riempire il serbatoio con il prodotto specifico e fare la stessa procedura della preparazione del caffè.
Il metodo naturale migliore per decalcificare la macchina è quello di usare l’acido citrico. Bisogna diluirne circa 10 g in un litro d’acqua.
Poi bisogna svuotare di nuovo completamente il serbatoio e riempirlo con solo acqua e azionare nuovamente la tua macchina del caffè, per ripulirlo dalle soluzioni acide.
L’aceto e il limone, infatti, nonostante siano degli efficaci anticalcare, sono comunque acidi. E, alla lunga, potrebbero danneggiare per esempio le parti in gomma della macchina.
Il punto più importante da pulire è il filtro, che si trova nel corpo macchina, esattamente dove si incastra il braccetto portafiltro. Qui di solito si sedimenta il caffè in polvere rendendo difficile la discesa dell’acqua calda.
Bisogna smontarlo o svitare la vite che lo tiene fissato, pulirlo e rimontarlo.
Come pulire gli accessori delle macchinette del caffè
Un altro punto fondamentale da tenere pulito quotidianamente è il vano dove si raccolgono tutti i residui del caffè.
Qui, è facile avere un proliferare di batteri e muffe nocive; quindi, questo vano deve essere sempre lavato e igienizzato, magari inserendolo nella lavastoviglie, ad ogni lavaggio.
Mi raccomando non buttare mai via i residui di caffè, sono utilissimi, scopri come riutilizzare i fondi di caffè in questo articolo.
Come pulire la moka
Il metodo migliore per pulire la moka è quello di effettuare un buon lavaggio giornaliero con semplice acqua calda, grattando via i residui di caffè e passandola abbondantemente sotto il getto.
Mi raccomando: non usare mai il sapone per pulire la caffettiera, e mai metterla in lavastoviglie!
Per un lavaggio più approfondito si può smontarla e riporla in una bacinella riempita di acqua con soluzioni con aceto o acido citrico.
La guarnizione in gomma invece deve essere lavata con acqua tiepida e poi bisogna rimuovere le incrostazioni di caffè con un panno umido imbevuto con acido citrico o con una soluzione con aceto.
Anche per la moka il punto più importante da pulire è la piastrina che si trova nella parte inferiore del raccoglitore del caffè. Pulirlo è molto semplice, basta smontare la guarnizione che lo tiene fissato e poi cuocere lentamente il filtro di metallo su un fornello.
Se hai seguito tutti questi passaggi, molto probabilmente, tornerai a gustarti un ottimo caffè a casa tua.
Vuoi provare un caffè arabico al 100%? Scopri la nostra miscela Puerto Turquino. Il nostro consiglio? Acquista il caffè in grani, per gustare appieno tutti gli aromi.